Vai al contenuto

L’organizzazione

Nel 2015 viene costituita l’associazione Moninga Odv da un gruppo di amici, le cui grandi passioni, musica e solidarietà, si rispecchiano negli obiettivi sociali:

 

1. Assumere l’impegno a proteggere e sostenere una vita degna e serena ai bambini della Pediatria di Kimbondo, orfanotrofio che ospita 500 bambini malati, abbandonati o orfani nella periferia di Kinshasa, in RD Congo.

 

2. Promuovere la diffusione della cultura della solidarietà e incentivare un senso di appartenenza alla comunità umana, attraverso iniziative ed eventi musicali, artistici e culturali, organizzati dai giovani per i giovani.


I beneficiari diretti di Moninga sono dunque due gruppi ben distinti: la comunità giovanile, in particolare emiliana e modenese, e gli orfani ospiti presso la pediatria di Kimbondo.

 

I due obiettivi danno origine a una circolarità virtuosa e benefica di partecipazione, comunità, cultura, incontro e solidarietà. Confidiamo nell’esperienza che costruire reti internazionali di solidarietà sia già un’operazione culturale rilevante . 

 

Nel 2018 Moninga acquisisce la qualifica di ONLUS.

Sosteniamo un volontariato privo di intenti assistenzialisti, bensì preferiamo un approccio progettuale con traguardi sostenibili, affinché le giovani generazioni del RDC, grazie ad un adeguato supporto morale e scolastico, possano diventare le future protagoniste della crescita del loro Paese.

Quest’obiettivo ambizioso può tendere verso risultati soddisfacenti solo se alimentato da progetti umanitari coerenti e da gestioni limpide, coinvolgendo il maggior numero di persone, sia in Repubblica Democratica del Congo che in Italia.

Come giovani, riteniamo che sia fondamentale coinvolgere attraverso la partecipazione attiva il maggior numero di persone, per avvicinare la comunità in cui viviamo ad esperienze di solidarietà e di bene verso il prossimo. In Italia i nostri giovani trarranno dall’impegno umanitario gli elementi per crescere a livello umano, sociale e culturale; in Repubblica Democratica del Congo il nostro sostegno garantirà la speranza di un futuro più giusto.

Soprattutto in un contesto storico ed economico in cui viviamo quotidianamente a contatto con la crisi dei valori, crediamo fermamente che azioni di bene possano aiutare a rafforzare i rapporti umani e i valori della solidarietà e amicizia.

Il 2021 rappresenta un anno di svolta per Moninga, che si riflette nel suo empowerment organizzativo.

Nonostante la forte crescita che l’associazione riscontra, sia in termini di raccolta fondi, che di partecipazione agli eventi, l’obiettivo di Moninga in Congo, garantire una vita dignitosa e felice ai bambini della Pediatria di Kimbondo, rimane lontano dall’essere raggiunto. 

Un obiettivo considerevole, di fatto troppo grande per essere realizzato da un team composto di soli volontari e con conseguenti limitate risorse finanziarie. 

A Marzo 2021, viene nominato un nuovo consiglio direttivo, eletto un nuovo Presidente, e assunto un CEO, e un cooperante in loco in RD Congo, incaricata di gestire i progetti di Moninga nell’area di Kimbondo.

Moninga dall’essere un gruppo di amici-volontari, in grado di produrre un solo grande evento all’anno, ergo un limitato effetto sulla popolazione giovanile, ha riprogettato la sua struttura organizzativa puntando alla stabilizzazione, alla durata nel tempo e alla varietà dell’offerta. Il nuovo progetto organizzativo prevede l’impiego di professionisti retribuiti, con ore di lavoro proporzionate agli obiettivi, e dispositivi di coordinamento in grado di valorizzare le risorse, i talenti e gli sforzi dei volontari.

Consiglio direttivo

Giacomo Faedda – Presidente

Alessandro Gibellini – Vice Presidente

Edoardo Nora – Tesoriere

Oscar Catanese – Consigliere

Giovanni Iaderosa – Consigliere

Francesco Mandile – Consigliere

Marco Bandieri – Consigliere

Matteo Brini – Consigliere 

Team

Emanuela Posa – Responsabile Moninga in RD Congo

Gabriele Goldoni – CEO